Il sospetto prossimo venturo
“Lo smartphone è abbandonato sul tavolo e adesso glielo farò posare nell’apposito contenitore. Ma gli occhiali? Saranno smart glasses? E al polso ‘sto maledetto avrà uno smartwatch, magari di quelli…
Le scuole per le scuole
“Lo smartphone è abbandonato sul tavolo e adesso glielo farò posare nell’apposito contenitore. Ma gli occhiali? Saranno smart glasses? E al polso ‘sto maledetto avrà uno smartwatch, magari di quelli…
Partiranno lunedì 13 gennaio i corsi rivolti alle classi frutto della collaborazione tra la Fondazione CRT e l’Associazione Dschola, relativi alla nuova edizione di Programmo e Invento con l’IA, all’interno…
Framasoft, l’associazione francese che da 20 anni crea appliazioni opensource per la scuola, al grido di “de-googlizziamo Internet” ha lanciato la prima applicazione che usa l’IA. Si tratta di Lokas,…
La caratteristica che rende NotebookLM interessante nel panorama delle IA Generative accessibili tramite chatbot è che utilizza per le risposte i documenti che l’utente gli fornisce, circoscrivendo così l’ambito della…
C’era una volta un insegnante di scienze che aveva individuato un video che lo convinceva parecchio parecchio: E così, ogni anno scolastico scriveva sul registro elettronico l’indirizzo, con la seguente…
Traffico da un po’ con i dispositivi di intelligenza artificiale generativa: alcuni sono più convincenti, altri meno, altri ancora – a essere davvero sinceri – ridicoli. Una cosa è comunque…
Segnaliamo la rassegna Conversioni dentro il progetto Sapere Digitale. Si tratta di una serie di tre webinar a partire dal 24 gennaio alle 17 con Gino Roncaglia – filosofo e…
Sessione del mattino – Le relazioni Un viaggio nell’IA applicata a scuola, Ivan Bertotto, USP Torino,Ufficio V Sistemi informativi e comunicazione LINK Sessione del Pomeriggio – I Laboratori Laboratorio 1:…
Facciamo formazione e partecipiamo a convegni, seminari e iniziative analoghe a proposito dei dispositivi digitali da vari lustri. E abbiamo avuto modo di vedere insegnanti cliccare sull’icona del foglio A4…
Finalmente Google Bard è arrivato in Italia. Potremo tornare a lavorare (anche) per il nostro datore di servizi preferito e la vocazione oligopolistica dei dispositivi della cosiddetta intelligenza artificiale sarà…