Italian Coding Festival 2023 è qui!
ITALIAN CODING FESTIVAL 2023
L’Associazione Dschola organizza nel 2023 la seconda edizione di Italian Coding Festival!
Obiettivo dell’evento è incentivare l’insegnamento e l’apprendimento dell’Informatica avvicinando in modo creativo al coding gli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado.
Italian Coding Festival è dedicato a Scratch e App Inventor strumenti software creati dal MIT di Boston (Usa) ideali per creare semplici programmi, giochi, app e favorire la creatività digitale.
Dopo otto edizioni di Italian Scratch Festival e due anni di pausa forzata, si ampliano gli strumenti a disposizione per la realizzazione dei progetti che includeranno App Inventor.
La partecipazione al Festival è gratuita ed è aperta a tutte le scuole d’Italia per la presentazione di:
- progetti sviluppati in Scratch dagli studenti della scuola primaria (classi terza, quarta e quinta) e della secondaria di primo grado
- app sviluppate con App Inventor dagli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Il tema di quest’anno sarà ancora uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, e precisamente, l’Obiettivo 7 Energia Pulita ed Accessibile!
Vi invitiamo a partecipare numerosi inviando i progetti e le app ludico-educative più significative ed originali sviluppate in Scratch ed App Inventor prodotte dai vostri studenti. E che vinca il migliore!
Dall’Islanda al Piemonte: la visita della Sund School di Reijkijavik
La Sund School di Reijkijavik è stata ospite di due scuole dell’Associazione DSchola il 17 e 18 ottobre.
I primi contatti sono avvenuti nella scorsa primavera: i prof. islandesi volevano entrare in contatto con scuole innovative e confrontare i loro metodi di insegnamento e apprendimento. Il gruppo inizialmente composto da una ventina di insegnanti è cresciuto fino a coinvolgere praticamente tutti gli insegnanti e lo staff: una delegazione di 54 persone!
Nella prima giornata il 17 ottobre, gli ospiti hanno avuto la possibilità di partecipare a lezioni nelle delle due scuole Dschola: l’ITIS Majorana di Grugliasco, guidato da Tiziana Calandri e l’IIS Alfieri di Asti, guidato da Stella Perrone. In entrambi gli istituti piemontesi. gli insegnanti hanno coordinato il programma della visita ai laboratori, focalizzandosi su attività scientifiche ed artistiche.
Nella giornata successiva, il 18 ottobre, è stata organizzata una giornata di riflessione e di scambio. I lavori introdotti dalla DS Calandri e dal referente della Sund School, Leifur Ingi Vilmurdarson, sono proseguiti con la presentazione di Silvana Rampone dell’USR Piemonte che ha parlato delle opportunità dei programmi europei, – Scarica la presentazione Internazionalization plan at USR Piemonte_Silvana Rampone
A seguire Eleonora Pantò e Dario Zucchini hanno presentato l’Associazione Dschola e le attività svolte — Scarica la presentazione DSchola_presentation_Panto_Zucchini
Fabio Nascimbeni dell’European Training Foundation , co-organizzatore della visita e punto di contatto con la scuola,ha parlato di inclusione, vedi la pubblicazione.
Nella seconda parte della mattina “Voices from the schools”, le scuole hanno presentato i loro lavori. L’Itis Majorana ha presentato le attività di contrasto alla dispersione scolastica con la partecipazione diretta delle studentesse e degli studenti che hanno portato la musica e le voci del progetto Emozionarte project con la prof Anna Desanso, mentre il prof Riccardo Bnà presentato il progetto Open Lab – OPEN lab
Le insegnanti dell’IIS Alfieri hanno presentato i progetti degli studenti sul contrasto al Bullismo IIS_VAlfieri_18_ottobre_2022
Molto significative le presentazioni dei colleghi islandesi, sulle strategie di apprendimento, l’educazione ambientale, la valutazione formativa e l’organizzazione del tempo scuola.
- Building learning power strategies (Melkorka) BLPFyrirlestur – Melkorka
- Environmental studies (Katrín) EcoSchools MS
- Formative assessment (Hafsteinn) Assessment for Learning – Hafsteinn
- The Icelandic system in secondary education (Ágúst) Time in education – Ágúst
La mattina di confronto ha evidenziato punti in comune nelle problematiche da affrontare e nuovi spunti per tutti.
L’accoglienza della delegazione islandese conferma la direzione intrapresa dalle scuole italiane di aprirsi alla cultura e agli ideali comuni europei in un’ottica di sviluppo delle competenze di cittadinanza e competenze linguistiche che restano tra gli obiettivi fondanti dell’attuale sistema d’istruzione.
Il percorso di conoscenza reciproca è agli esordi: la Sund School è pronta ad ospitare i colleghi italiani per ricambiare la visita.
Linux Day 2022
Dopo due anni di sospensione torna a Torino il Linux Day, la manifestazione nazionale per la promozione e la divulgazione di Linux e del software libero e open source.
L’accesso è libero e gratuito, e non è richiesta nessuna registrazione.
E’ un’ottima occasione per imparare e approfondire cose nuove e di partecipare al Linux Install Party per avere assistenza nell’installazione di Linux anche al Restart Party se hai qualche dispositivo elettronico che vorresti riparare
Quest’anno il Linux DAy si svolgerà al Campus Einaudi, su Lungo Dora Siena (blocco D2, aule A1, A2, B1, B2), sede del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università degli Studi di Torino e vicinissimo al centro. Linee bus: 3, 19, 68
e se non sei a Torino, qui trovi l’elenco di tutte le sedi italiane del Linux Day 2022!
Webinar progetto Learning from Extremes
Mercoledì 28 settembre alle ore 16 ci sarà la possibilità di intervistare – il prof. Nikos Zygouritsas – uno degli esperti del progetto Learning from the Extremes, per avere informazioni e chiarimenti sulla open call per finanziare attrezzature e connettività nelle scuole rurali
Topic: Learning from the Extremes Info
Time: Sep 28, 2022 04:00 PM Rome
Join Zoom Meeting
https://us06web.zoom.us/j/85179643546?pwd=R0c4NS8ybmErRVk5K2NURHZKYjJkQT09
Per altre informazioni scrivere a info@associazionedschola.it
Olimpiadi di informatica 2022
Riparte il Progetto DIDEROT 2022/23


Opportunità per le scuole rurali
Il progetto europeo Learning for extreme ha predisposto un bando per finanziare progetti di scuole rurali in Europa, compresa l’Italia.
Il bando scade a fine settembre e può essere presentato da scuole singole o da reti di scuole e si rivolge a scuole senza o con limitata connessione alla rete e con dispositivi /attrezzature insufficienti: il progetto finanzia il pagamento della connettività , l’acquisto di tablet, pc, stampanti 3D o altri dispositivi.
Le scuole sono invitate a presentare un progetto utilizzando il modulo presente sul sito https://learningfromtheextremes.eu/submit-proposal/
entro il 30 settembre 2022.
Per maggiori informazioni si allega il comunicato stampa in italiano
Learning from the Extremes affronterà le disuguaglianze
e in inglese LfE_Press_Release
e il volantino in inglese LfE_Leaflet_v1
I referenti del progetto sono disponibili a fornire ulteriori indicazioni direttamente, Chi fosse interessato a partecipare ad una call di approfondimento con i può contattare l’associazione Dschola.
Dschola alla Torino Maker Faire 4 giugno 2022
DSchola sarà presente alla Torino Maker Faire
14:30 -15:00 – Creativita’ e IA in classe: nuove tecniche di coding
Con Eleonora Pantò e Alberto Barbero
L’Associazione Dschola promuove lo studio della programmazione usando prevalentemente Scratch e APP inventor da più di dieci anni. Presenteremo le iniziative Italian Coding Festival, Megacoders e Programmo e Invento – organizzate dall’Associazione con vari partner del territorio piemontese. L’evoluzione delle tecniche di coding, con l’integrazione di IA, machine learning e applicazioni per la realta’ aumentata permette di affrontare in classe tematiche legate all’etica digitale, alla sostenibilità e all’inclusione.
================================================================
Le Maker Faire sono giornate dedicate a tutte le forme della creatività e dell’intraprendenza, un evento dove chiunque può mostrare agli altri il frutto della sua creatività e condividere quello che sa.
Lo scopo delle Maker Faire è intrattenere, informare, e dare forza alla comunità dei maker. L’età non conta, la formazione nemmeno: contano solo l’ingegno e la voglia di Capire, di Fare e di Innovare. L’ottava edizione della Maker Faire a Torino ruoterà attorno quattro tematiche portanti: Edutech, Internet of Things, Economia Circolare, Intelligenza Artificial.
L’edizione 2022 di Torino Maker Faire si svolgerà negli spazi del Padiglione 3 di Torino Esposizioni, in via Via Francesco Petrarca 39b. Un evento gratuito, per i makers che parteciperanno esponendo i propri progetti, mentre per i visitatori è richiesto un prezzo di 5 Euro (3 Euro con l’acquisto online in early bird).
L’evento é organizzato da Camera di Commercio Industria, Artigianato e agricoltura di Torino e dalla sua azienda speciale Torino Incontra, in collaborazione con Torino Wirelss e Officine Innesto e il patrocinio del Comune di Torino.
Maker, startup, artigiani, studenti, scuole, professionisti del settore e appassionati di ogni età e background potranno esporre i frutti del proprio ingegno e creatività. E ancora workshop, laboratori for kids, talk e grandi ospiti.
Una giornata all’insegna dell‘innovazione in tutte le sue forme: tecnologia e artigianato digitale, stampa 3D, elettronica e robotica, coding, Internet of Things, domotica, biotecnologia, nanotecnologia, wearable tech e tanto altro.
Sophia Danesino
Ieri ci ha lasciato la professoressa Sophia Danesino. Lei era una persona di grande valore, umanità e competenza: è un coro unanime di amici, colleghi e studenti che esprimono dolore per questa grande perdita. Ecco come Ivan, un collega dell’associazione la ricorda:
Quando non capivo niente di informatica lei con una pazienza unica mi ha aiutato tantissimo.
Tutti noi dell’Associazione Dschola ci uniamo al cordoglio della famiglia e la ricordiamo così sempre pronta e disponibile verso gli altri.
Avevo visto che il sito del Peano era realizzato con Plone e mi aveva folgorato per quanto fosse avanti rispetto ai tempi. Le scrissi senza sapere chi fosse , dopo qualche mese anche l’Avogadro aveva il suo Plone .
Ed era merito suo.
Tutto fatto con passione e voglia di condividere il sapere senza chiedere nulla in cambio.
Ce ne sono davvero poche persone così .
Ciao Sophia, senza il tuo sorriso il mondo è più triste.