Vallauri-Dschola GEEK: a scuola di innovazione – 1° appuntamento

 

Venerdì 3 marzo 2023, con grande successo, si è svolto il primo dei tre appuntamenti riguardanti l’evoluzione delle tecnologie digitali. La serie di GEEK è stata organizzata dal Vallauri di Fossano, istituto scolastico da sempre capofila nel settore dell’innovazione, in collaborazione con l’associazione Dschola che dal 2001, è impegnata nei processi di diffusione dell’ICT nella scuola.
Il primo appuntamento, tenuto dai relatori Claudio Borgogno e Mattia Davì, ha avuto come tema l’intelligenza artificiale. Non si è parlato solo di aspetti tecnici ma anche dei risvolti sociali e dalla ricaduta didattica: didattica scolastica che in qualche modo dovrà accettare la sfida con strumenti come chatbot pre-addestrati sul linguaggio naturale. La partecipazione è stata notevole e si è registrata la presenza di oltre sessanta docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Cuneo.

 

 

 

Geek Dschola 2023

L’Associazione Dschola propone per la primavera 2023 un nuovo calendario Dschola GEEK:  6 eventi su due sedi Grugliasco e Fossano + 1 incontro online  per  approfondire e confrontarsi,  attraverso esempi e  laboratori pratici su  IA, realtà aumentata, coding e musica, vedremo come creare contenuti interattivi con sofware opensource e un installation party per chi usa già google classroom. Ecco i titoli:

Coding, etica e algoritmi IA. Educazione civica e generazione di classificatori di oggetti, facciali, di posa e di suoni. Didattica e nuove sfide con i chatbot pre-addestrati sul linguaggio naturale

    • 3  marzo 2023 – IIS Vallauri Fossano (CN)
    • 30 marzo 2023 – ITI Majorana  Grugliasco (TO)

Autenticazione WI-FI con GOOGLE CLASSROOM

    • 09 marzo  2023 – ITI Majorana  Grugliasco (TO)

Coding 3D per la realtà virtuale, realtà aumentata e coding musicale:  strumenti per una didattica innovativa

    • 15 marzo 2023 – ITI Majorana  Grugliasco (TO)
    • 16 marzo 2023 IIS Vallauri Fossano (CN)

Educazione aperta: Lumi education, H5P, Framapad

    • 13 aprile  2023 – ITI Majorana  Grugliasco (TO)  

Blockchain: la tecnologia con il potere di cambiare il mondo

    • 19 aprile  2023 – IIS Vallauri Fossano (CN)
    • 26 aprile  2023 – ITI Majorana  Grugliasco (TO)

Alla scoperta del suono

    • 20 aprile 2023 -Online

Leggi il programma completo e iscriviti ora!!

Leggi tutto “Geek Dschola 2023”

Autenticazione Wireless con Google Classroom

Lo scorso anno abbiamo utilizzato i finanziamenti PON RETI LAN/WLAN per aggiornare le reti Wireless delle nostre scuole. Oggi siamo alle prese con i nuovi bandi PNRR, che  ci chiedono, tra le altre cose, di avere in ogni aula  “dispositivi digitali per gli studenti con connessione wifi”, come chiaramente indicato nel PIANO SCUOLA 4.0. 

Come fare però a gestire tutti gli utenti wireless? password uguale per tutti? MAC? SAML? Captive Portal? Firewall?  E. se abbiamo più sedi? come facciamo ad usare le stesse credenziali tra un plesso e l’altro? fino a ieri ci bastava una password condivisa con i docenti – che poi tutti se la  “arrubbavano” – oggi si fa sul serio. 

Molte scuole utilizzano quotidianamente Google Classroom e registrano tutti i loro studenti su Google WorkSpace. La gestione utenti su Google è tutto sommato comoda, i protocolli di autenticazione sono aperti, sicuri e  – soprattutto – è possibile utilizzare un software open source per collegare la rete wireless della scuola agli stessi utenti che usano Classroom. Vediamo come…

Leggi tutto “Autenticazione Wireless con Google Classroom”

L’educazione civica va al festival

L’educazione civica esce dalle scuole, dilaga e sbraca al festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Tra un predicozzo, un monologo  e una testimonianza vanno in onda anche le canzoni e qui la violenza, la sfrontatezza e  il bullismo non mancano… vabbè che il rock per essere rock deve anche essere maledetto ma forse sarebbe il caso di ricordare l’antico detto “da che pulpito viene la predica?” 

www.lavocedellascuolalive.it/2023/02/08/apidge-a-sanremo-abbiamo-assistito-ad-una-lezione-collettiva-di-educazione-civica-secondo-i-criteri-della-trasversalita/

www.orizzontescuola.it/blanco-spacca-tutto-sul-palco-e-io-che-in-classe-mi-batto-per-insegnare-educazione-civica-non-ci-sto-lettera/

https://www.orizzontescuola.it/la-preside-contro-blanco-a-scuola-lavrei-espulso-ridatemi-indietro-i-soldi-del-canone-profondamente-offesa-da-lui-e-da-ferragni/

10 ore al giorno di duro lavoro e manco ti pagano!

Lezione di educazione civica.  Non voglio fare le solite prediche: non voglio raccontare quanto è sostenibile l’agenda 2030, quanto sono malvagie le piattaforme e quanto sono trendy le smart city. Lo hanno già fatto più e più volte  – e meglio di me – molti colleghi. Questa volta sono curioso. Faccio domande e lascio parlare.

“Ragazzi, prendete lo SmartPhone, andate nelle impostazioni del ‘benessere digitale’ e ditemi quante ore al giorno lo state usando”

Leggi tutto “10 ore al giorno di duro lavoro e manco ti pagano!”

PNRR – Scuola 4.0: dove cominciare?

Proviamo a fare il punto sul progetto che vuole cambiare la scuola

In questi giorni si sente parlare spesso di scuola 4.0, progetto di innovazione finanziato dal PNRR.

La trattazione e l’analisi del Piano Scuola 4.0 sarebbero ampia e richiederebbero un’analisi approfondita; non è questa la sede per farlo nel dettaglio (chi volesse leggere tutto il progetto, può cliccare qui).

In questo articolo mi voglio soffermare sulla sostanza del progetto. A tal proposito, nel mondo social, si sente parlare non solo di innovazione, ma nahce di cambiamento o di digitalizzazione. Attenzione, però: questi termini non sono affatto sinonimi.

Leggi tutto “PNRR – Scuola 4.0: dove cominciare?”

Raspberry PI 400 per esagerare con i Next Generation Labs

Il Raspberry Pi 400 è una versione del computer Raspberry Pi inserito all’interno della tastiera come già il mitico Commodore 64; è realizzato con la stessa tecnologia di uno smartphone ed è quindi estremamente potente ed efficiente: Ha un processore quad-core Cortex-A72 e 4 GB di RAM  e può essere utilizzato come un computer tradizionale, ma con la possibilità di essere collegato a ben due monitor. Viene venduto a 120 euro iva compresa. con tanto di tastiera (ovviamente!), mouse, alimentatore, cavi e… (incredibile dictu – mai dimentica la sacralitù del liceo) un ricco manuale, con numerosissimi esempi e progetti  didattici. Può quindi essere il nostro migliore alleato per realizzare laboratori e aule del futuro: scopriamo come.

Leggi tutto “Raspberry PI 400 per esagerare con i Next Generation Labs”

Joy PI per la gioia delle Next Generation Classroom

La progettazione delle Next Generation Classroom  sta entrando nel vivo, ed è perciò ora di cercare i dispositivi davvero utili per le nostre aule. I finanziamenti sono decisamente consistenti e i più attenti si saranno già resi conto della significatività del numero minimo di classi da attrezzare per ogni scuola indicato in piattaforma! Il numero magico è volutamente alto – segno che questa volta si fa sul serio e che non è più una sperimentazione – e pertanto, se non scegliamo con attenzione, rischiamo facilmente di sforare il finanziamento previsto. Leggi tutto “Joy PI per la gioia delle Next Generation Classroom”

Italian Coding Festival 2023 è qui!

ITALIAN CODING FESTIVAL 2023

L’Associazione Dschola organizza nel 2023 la seconda edizione di Italian Coding Festival!

Obiettivo dell’evento è incentivare l’insegnamento e l’apprendimento dell’Informatica avvicinando in modo creativo al coding gli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado.

Italian Coding Festival è dedicato a Scratch e App Inventor strumenti software creati dal MIT di Boston (Usa) ideali per creare semplici programmi, giochi, app e favorire la creatività digitale.

Dopo otto edizioni di Italian Scratch Festival e due anni di pausa forzata, si ampliano gli strumenti a disposizione per la realizzazione dei progetti che includeranno App Inventor.

 

La partecipazione al Festival è gratuita ed è aperta a tutte le scuole d’Italia per la presentazione di:

  • progetti sviluppati in Scratch dagli studenti della scuola primaria (classi terza, quarta e quinta) e della secondaria di primo grado
  • app sviluppate con App Inventor dagli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado.

Il tema di quest’anno sarà ancora uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, e precisamente, l’Obiettivo 7 Energia Pulita ed Accessibile!

 

Vi invitiamo a partecipare numerosi inviando i progetti e le app ludico-educative più significative ed originali sviluppate in Scratch ed App Inventor prodotte dai vostri studenti. E che vinca il migliore!

Consulta il Regolamento 2023

Le iscrizioni sono chiuse