Robotica, intelligenza artificiale e disabilità: nuove possibilità. Da settembre un ciclo di incontri a cura di Vedrai

Il Centro ausili della Associazione Vedrai di Ovada (Al) a organizza per il prossimo autunno un ciclo di incontri sul tema della robotica e della intelligenza artificiale connesse all’ambito delle tecnologie assistive per le disabilità .

Il ciclo di incontri Robotica, intelligenza artificiale e disabilità: nuove possibilità è aperto a tutti gli interessati, in particolare persone con disabilità, genitori, insegnanti, studenti, educatori, operatrici socio sanitarie
Gli incontri hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Ovada e si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Istituto di istruzione superiore Barletti in Via Pastorino 12


Venerdì 26 settembre 2025 ore 16
Presentazione del libro
LA SOCIETA’ DEI ROBOT (Mondadori)
Partecipa l’autore Renato Grimaldi, professore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino
Interverranno i coautori Silvia Palmieri e Sandro Brignone, ricercatori del Laboratorio Luciano Gallino dell’Università di Torino

Giovedì 9 ottobre 2025
ROBOMATE AL SERVIZIO DELL’AUTISMO E DELLE DISABILITA’
Partecipano Daniele Lombardo e Marco Lombardo
del Laboratorio Behaviour Labs di Catania, programmatori di software per robot
Ore 10 incontro con gli studenti dell’Istituto superiore Barletti di Ovada
Ore 16 Incontro pubblico


Martedì 21 ottobre 2025 ore 16
Ricerche scientifico-tecnologiche per la multisensorialità e la disabilità
Monica Gori, scienziata dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Presentazione del robot Icub e novità successive
Sara Mongile, ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova

Il ciclo di incontri è aperto a tutti gli interessati, in particolare persone con disabilità, genitori, insegnanti, studenti, educatori, operatrici socio sanitarie


Per informazioni contatta il centro:
Vedrai, strada Rebba 1/3, 15076 Ovada (AL)
Telefono: 0143 822500
Mail: vedrai@vedrai.it
web: https://www.vedrai.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.