IC Villanova D’Asti: Scratch per il futuro digitale
Le classi 2A, 2B e 2D dell’IC Villanova d’Asti sono state protagoniste di un percorso nel mondo del coding visuale grazie al progetto Diderot “Programmo e Invento con l’IA” – edizione 2024-25. Attraverso i laboratori dedicati a Scratch, gli studenti hanno scoperto come dare vita alle proprie idee trasformandole in animazioni interattive, narrazioni coinvolgenti e persino semplici videogiochi.
Guidati con passione dai formatori del progetto, i ragazzi hanno sperimentato un ambiente di apprendimento stimolante dove la creatività digitale ha trovato libera espressione. L’approccio intuitivo di Scratch, basato sul trascinamento di blocchi di codice colorati, ha reso la programmazione accessibile e divertente, incoraggiando la sperimentazione e la collaborazione tra pari.
Le aule dell’IC Villanova d’Asti si sono animate di personaggi, dialoghi inattesi e meccaniche di gioco originali, frutto dell’ingegno di ogni studente. Il laboratorio non è stato solo un momento di apprendimento individuale, ma anche un’occasione preziosa per sviluppare competenze collaborative e affinare le capacità di problem solving.
Attraverso la programmazione con Scratch, gli alunni hanno imparato a scomporre problemi complessi in parti più piccole, a cercare soluzioni logiche e a testare diverse strategie. Questo percorso ha rappresentato un primo, importante passo verso la comprensione del linguaggio digitale, sviluppando il pensiero logico e la creatività.
L’entusiasmo e l’impegno dimostrati dagli studenti e dai docenti dell’IC Villanova d’Asti testimoniano il successo di iniziative come il progetto Diderot, che portano l’innovazione e il pensiero computazionale direttamente nelle scuole, preparando le nuove generazioni alle sfide del futuro digitale.