Il futuro dell’ambiente e’ un futuro dove tutti possono dare il proprio contributo per salvare la terra adottando comportamenti virtuosi, come differenziare i rifiuti, non fare docce troppo lunghe, usare meno l’automobile: i progetti dell’edizione 2018 hanno permessso agli studenti di approfondire e comprendere l’obiettivo 13 dell’agenda 2030 relativo al cambiamento climatico.
I progetti presentati oggi allo Scratch Day, meriterebbero tutti un approfondimento per l’apporto creativo e l’originalita’ nell’affrontare il problema, in cui raramente c’e’ un cattivo da incolpare, ma dove tutti siamo responsabili in prima persona, per la qualità delle soluzioni tecniche proposte e la poesia di certe storie, in cui sono gli animali che salvano il mondo dalla desertificazione, o perché attraverso la realizzazione del gioco si include la compagna non udente o chi non conosce l’italiano.
I ragazzi non sono sprovveduti e capiscono che se il mondo parla solo il linguaggio dell’economia forse bisogna adottare lo stesso linguaggio per fare capire che i turisti visitano più volentieri una città che e’ ecosostenibile. Realizzare un gioco interattivo è anche un motivo per stare insieme trovarsi a casa di uno o dell’altro compagno e alla fine capire che l’importante è mettercela tutta e poi… vinca il migliore!!
Grazie davvero a tutti i ragazzi e gli insegnanti e le famiglie che sono stati con noi stamattina, in particolare chi ha affrontato lunghi e faticosi spostamenti per averci regalato il vostro entusiasmo.
Ringraziamo la giuria dei nostri esperti che sono stati molto colpiti dai lavori svolti, hanno apprezzato il lavoro educativo e la passione di chi ha lavorato intensamente ed in particolare Paolo Nicoletti e Marco Mazzaglia per il loro intervento su “I migliori giochi della nosra vita”
Ecco la classfica dei finalisti, tutti vincitori.
Scuola primaria
1′ classificato- Stop al Surriscaldamento Globale – Classe V – della Primaria C. BAttisti di Carbonera (TV) – insegnante Nicoletta Roman
2′ classificato – Salviamo il pianeta – Classe IV della Primaria di Buriasco (TO) – insegnante Canavosio luciana
3′ classificato – Alla scoperta della terra Primo IC di Novi Ligure (AL) – insegnante Fernanda Sasso
4′ classifcato – Clare e Rici, ovvero lezione di Riciclo – Primaria Vittorio Locchi – IC Dossobuono (VR) – insegnante Cristina Costi
5′ classificato – Il camincionino raccogli rifiuti – Don Pietro Pappagallo Bari . insegnante Maria Minafra
Scuola secondaria di primo grado
1′ classificato – Punto di non ritorno – Ludovica Luparia – IC Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo (CN)- prof. Rosalba Peira
2′ classificato – SOS Sostenibilità – Classe 2H IC Cuneo Soleri – Cuneo – prof. Andrea Giuso
3′ classificato – Missione Clima per un futuro sostenibile – Scuola Emilio e Pia Prandoni – Como – prof. Rosa Salatino
4′ classificato – Salviamo il respiro della terra – Maria Pia Esposito e Alessandra Irollo – Scuola Fucina Roncalli di Gragnano (NA) – prof. Maria Raia
5′ classificato – Viaggio alla scoperta della sostenibilita – Paolo Greco – IC Murmura di VIbo Valentia – prof. Ersilia Adamo
Scuola Secondaria di secondo grado
1′ classificato Planet Recovery – Liceo Statale Medi di Verona – Prof Marco Pezzini
2′ classificato Passeggiando nel tempo – MAtteo Pacciolla- IIS Tito Sarocchi di Siena – Prof. Teodoro Scicchitano
3′ classificato Save the world- Francesco Liagi- ITES Olivetti di Lecce – prof. Olga Tucci
4′ classificato Il cambiamento climatico NON è un gioco – Gaia Frassati 2′ – IIS Bona di Biella – prof. Gabriella Neretto
5′ classificato Che traffico – Roberto MEssina 2informatica – IIS Vallauri – Fossano (CN) – prof. Alberto Barbero
Il premio del pubblico e’ stato assegnato al progetto Missione Clima per un futuro sostenibile – Scuola Emilio e Pia Prandoni – Como – prof. Rosa Salatino
Un particolare ringraziamento alla Scuola di Borgo San Dalmazzo per il progetto fuori concorso “Il Primo Pozzo”