Il BETT Education Technology Show 2010 che si è tenuto in questi giorni a Londra ha messo in mostra i trend tecnologici del momento in ambito didattico.
Le novità che sono emerse dalla rassegna londinese hanno mostrato come le tecnologie utilizzate dalle scuole per rendere l’apprendimento sempre più interattivo si stiano avvicinando ai media devices già utilizzati quotidianamente dai giovani.
Leggi tutto “La scuola che verrà al BETT Education Technology Show 2010”
Le cinque tecnologie più innovative e i cinque prodotti che avranno un futuro
Un articolo su Il Sole 24 ore descrive una selezione di novità tecnologiche presentate alla edizione 2010 del Consumer Electronics Show di Las Vegas (Il CES è uno di quei posti dove è obbligatorio andare in pellegrinaggio almeno una volta nella vita). Tra le tantissime proposte il Sole ha scelto cinque tecnologie innovative (3d, desktop virtuale, risparmio energetico, femtocelle e l’immancabile wireless) e cinque prodotti degni di un futuro (Intel Reader, Sony Dash, Ultra Tablet, Que proReader e Boxee Box). Almeno la metà di queste tecnologie e prodotti interessa anche il mondo della scuola.
Leggi tutto “Le cinque tecnologie più innovative e i cinque prodotti che avranno un futuro”
Mobile&wireless: quando la redditività schizza alle stelle
Una grande quantità di netbook, notebook e smartphone che vengono sfruttati per le loro caratteristiche di base. Il quarto rapporto sul Mobile & wireless della School of management del Politecnico di Milano descrive così un settore che vale 3,5 miliardi di euro in crescita del 17% rispetto al 2007.
Leggi tutto “Mobile&wireless: quando la redditività schizza alle stelle”
L’insegnamento dell’informatica nella scuola primaria
C’è tanta confusione tra i maestri elementari a proposito di tecnologie informatiche nella scuola primaria, da un pò di tempo si naviga un po’ a vista tra leggi, circolari e faq e la cosa lascia aperta la porta ad ogni libera interpretazione.
Roberto Sconocchini su OrizzonteScuola fa il punto della situazione.
Leggi tutto “L’insegnamento dell’informatica nella scuola primaria”
Regione Piemonte: approvati i criteri per l’offerta formativa 2010-2011
(ASCA) – Torino, 23 set – Il Tavolo interistituzionale convocato questo pomeriggio dall’ assessore all’Istruzione della regione Piemonte Gianna Pentenero e costituito dagli assessori provinciali all’Istruzione, Anci, Uncem, Asapi, Anpi, Anci e sindacati scuola, ha approvato il documento che definisce i criteri per l’organica revisione del piano di dimensionamento scolastico per l’anno 2010-2011.
Leggi tutto “Regione Piemonte: approvati i criteri per l’offerta formativa 2010-2011”
Anche la Provincia di Cuneo aderisce al progetto La scuola ricomincia navigando
La Provincia di Cuneo aderisce al progetto nazionale ‘La scuola ricomincia navigando’, presentato venerdì 5 dicembre nella sede di Cuneo. L’iniziativa, a sostegno della navigazione protetta dei minori sul web e della sicurezza informatica, nasce dalla collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unicef Italia, SicuramenteWeb, Microsoft Italia. Coinvolge insegnanti e studenti di alcuni istituti comprensivi del territorio e scuole medie statali cuneesi, in attività didattiche e ludiche per promuovere un uso consapevole e responsabile della rete.
Leggi tutto “Anche la Provincia di Cuneo aderisce al progetto La scuola ricomincia navigando”
Piacere, siamo i nativi digitali
La riforma della scuola inizia con il computer nello zainetto, recita il motto di un progetto nato lontano dai clamori. Siamo entrati in una classe elementare di Rivoli dove questa sperimentazione è realtà. E dove i giovani studenti ci hanno raccontato il loro rapporto con la tecnologia.
I campioni italiani delle olimpiadi di informatica in stage presso l’IBM
Cinque ragazzi italiani – dopo la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, tenutesi al Cairo lo scorso agosto, e la vittoria di due medaglie di bronzo e una d’argento – hanno avuto l’opportunità di svolgere uno stage di due settimane al laboratorio IBM di Hursley in Inghilterra.
Questo periodo di stage, che si è recentemente concluso, è stato finanziato da una borsa di studio messa a disposizione da Banca d’Italia e organizzato con la collaborazione di AICA e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Leggi tutto “I campioni italiani delle olimpiadi di informatica in stage presso l’IBM”
Per la scuola meno lacrime e più computer
I giovani sono immersi nelle tecnologie digitali, ma sono costretti ad abbandonarle alle porte della scuola, che appare così ai loro occhi ancor più polverosa, povera e arretrata. Ci avevano promesso «Inglese, Internet e Intelligenza»…
Articolo di Guido Martinotti su Lastampa.it
La tecnologia ridisegna le classi Americane
Nella Lilla G. Frederick Pilot Middle School di Boston non ci sono libri di testo, ogni mattina gli studenti ricevono un laptop Apple che restituiscono alla fine della giornata, insegnanti e alunni hanno tutti un blog, corpo docenti e genitori chattano con programmi di instant messaging, i compiti vengono consegnati attraverso il sito della scuola e le verifiche si fanno con i programmi gratuiti di Google come Google Docs, o con iMovie di Apple o con software come FASTT Math. In alcune scuole a tecnologia sta invadendo le classi degli Stati Uniti, facendo calare il bisogno di libri di testo, quaderni e carta.