Entusiasmo e creatività al Liceo Peano di Cuneo: gli studenti progettano App con MIT App Inventor grazie al progetto Diderot della Fondazione CRT.

Un clima di entusiasmo contagioso ha attraversato le aule del Liceo Peano di Cuneo, dove le classi prime sono state protagoniste di un’esperienza didattica innovativa: la progettazione di App con la piattaforma MIT App Inventor. L’attività, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione CRT nell’ambito del progetto Diderot, ha portato un’ondata di creatività e coinvolgimento tra i giovani studenti.

I corsi, tenuti dal prof. Claudio Borgogno, si sono svolti in modalità BYOD (Bring Your Own Device), permettendo a ciascuno di lavorare con il proprio smartphone o tablet. In un clima di scoperta e partecipazione attiva, gli studenti hanno mosso i primi passi nel mondo dello sviluppo software, imparando a progettare App per giochi, quiz e attività didattico-ludiche.

L’eccitazione era palpabile in ogni lezione: vedere le proprie idee trasformarsi in applicazioni funzionanti ha stimolato l’immaginazione e acceso l’interesse per la programmazione. Ogni studente ha potuto sperimentare, sbagliare, correggere e infine realizzare qualcosa di proprio, con risultati spesso sorprendenti anche per gli stessi protagonisti.

foto di classe

Non si è trattato solo di un laboratorio tecnico, ma di un’autentica palestra di problem solvinglavoro collaborativo e pensiero creativo. Grazie alla semplicità e potenza di App Inventor, anche i più inesperti hanno potuto sviluppare applicazioni in breve tempo, con soddisfazione e orgoglio.

Un grazie speciale va alla Fondazione CRT, che con il progetto Diderot continua a promuovere attività di alto valore formativo nelle scuole del territorio, e al prof. Borgogno per la passione e la competenza messe a disposizione dei ragazzi. Un piccolo viaggio nel mondo del coding, che potrebbe aver acceso in molti una scintilla destinata a durare.