Il coding e l’IA al Liceo Cavalieri

Durante il mese di febbraio, al Liceo Cavalieri di Verbania, le classi 1Csc, 2Asc, 2Csc del Liceo Scientifico hanno intrapreso un viaggio affascinante nel mondo della programmazione e dell’Intelligenza Artificiale grazie al progetto “Programmo e Invento con l’IA”, finanziato dalla Fondazione CRT. Questo percorso ha rappresentato un’opportunità unica per esplorare il coding in modo pratico e creativo.

Utilizzando Scratch, un linguaggio di programmazione visuale intuitivo e coinvolgente, i ragazzi hanno dato vita a storie interattive, giochi e animazioni, scoprendo il piacere di trasformare un’idea in realtà digitale. Ogni incontro si è trasformato in un laboratorio di sperimentazione, dove la curiosità ha guidato gli studenti alla scoperta della logica computazionale e della risoluzione di problemi.

Ma il viaggio non si è fermato qui. Oltre a programmare, i ragazzi hanno mosso i primi passi nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, scoprendo come le macchine possano “imparare” dai dati per prendere decisioni sempre più precise. Attraverso attività pratiche e intuitive, hanno compreso i meccanismi alla base del machine learning, avvicinandosi in modo concreto a un tema che sta rivoluzionando ogni ambito della società.

Questa esperienza ha acceso nei ragazzi una nuova consapevolezza: la tecnologia non è solo uno strumento, ma un linguaggio che permette di esprimersi, creare e risolvere problemi. Il progetto ha gettato un seme importante per il loro futuro, dimostrando che il coding e l’IA non sono mondi distanti e complessi, ma realtà accessibili, appassionanti e ricche di possibilità.

Investire nella formazione digitale significa dare ai giovani la chiave per comprendere e costruire il futuro. E in questo laboratorio di idee e creatività, gli studenti hanno dimostrato di essere pronti a raccogliere la sfida.