Vai al contenuto
una lene di ingrandimento in primo piano con la scritta 100% all'interno in rosso che inquadra un testo forse di giornale. La lente è tenuta in mano da un uomo sullo fondo con occhiali scuri e cappuccio

Fake Game Smaschera la disinformazione!

Secondo il CENSIS il 75,1% della popolazione italiana ha difficoltà a valutare la qualità dell’informazione, a causa dei sistemi di generazione automatica di contenuti, video e immagini.  Le fake news possono avere un impatto negativo sulla nostra capacità di discernere le informazioni veritiere da quelle false, influenzando le nostre opinioni, le nostre scelte e il nostro comportamento. “Fake Game: Smaschera la Disinformazione!” propone un’esperienza di apprendimento innovativa e coinvolgente che coniuga l’educazione formale con il potere del gioco.

 due uomini in giacca e cravatta  sullo sfondo e uno in primo piano mostra un quotidiano con la scritta fake news

Fake news e disinformazione

Sviluppare competenze digitali e di pensiero critico per il riconoscimento delle fake news.

Come si progetta un videogioco?

Promuovere la creatività e l’innovazione attraverso la creazione di serious game educativi.

gruppo di studenti ragazze e ragazzi davanti a un PC portatile, sullo sfondo lavagne bianche con scritte

Partecipa alla Game Jam!

La game jam è un evento collaborativo in cui sviluppatori, designer, educatori e studenti lavorano insieme per creare giochi educativi che affrontano temi specifici.