Le TIC possono essere “tecnologie del sé” e costituire occasioni per allestire laboratori in cui praticare percorsi di auto-formazione della soggettività improntati all’etica della “cura”? Come possono animali biologici – quali noi siamo – creare una realtà sociale oggettiva, come il denaro, le promesse, i matrimoni, i software e in generale le istituzioni? Sono alcuni degli interrogativi affrontati da Laura Casulli negli interventi di questo mese sulla rubrica “Incroci”, nella sezione “TIC e iperuranio”. Buona lettura!
Rubrica “Incroci”
Nella sezione ” TIC e iperuranio” sono stati pubblicati due contributi di Laura Casulli: Contro la comunicazione e Metafisica del libro e copyright.
Vi invito ad ampliare la riflessione sul Blog…
Buona lettura!
RUBRICA “INCROCI”
La rubrica “INCROCI”, curata da LAURA CASULLI, è un luogo di intercultura – di confluenze, snodi, prosecuzioni – in cui le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione incontrano il mondo della Scuola, dell’educazione e della formazione. Chi desidera indugiare su particolari sottili, ampliando via via lo sguardo, può condividere in questo spazio approfondimenti psicopedagogici e filosofici, proposte operative, documentazioni di attività e contributi extravaganti.
Il BLOG di “Dschola” è a disposizione della comunità per incrociare ulteriori commenti, riflessioni e esperienze. Non solo un invito alla lettura, ma anche alla scrittura e alla co-riflessione, a condividere e moltiplicare energia, passione e curiosità. Fuori e dentro la Scuola.
La rubrica è articolata nelle seguenti sezioni:
Tecnologie-del-sé: navigazioni “nel mondo delle idee” tra filosofia e arte
Osservatorio sull’orizzonte teorico dell’utilizzo significativo delle TIC; approfondimenti relativi alle diverse fasi evolutive, alle differenze di genere e alle minoranze culturali; ricontestualizzazione dei “classici” su tecnologia/società/apprendimento
Approfondimenti disciplinari e trans-disciplinari sull’utilizzo dell’immagine e del video interattivo nei percorsi di formazione
Dalla proposta di scrittura collettiva di Don Milani a quella “open source” di Wu-Ming: modificazioni cognitive e sociali nella scrittura elettronica
Comunità virtuali di apprendimento e scenari dell’e-learning: una panoramica sulle caratteristiche cognitive, comunicative e tecniche della formazione a distanza
Tecnologie dell’essere-in-relazione: diritto di cittadinanza e diminuzione delle disuguaglianze nelle situazioni di marginalità sociale e nei luoghi di repressione della personalità
Tra passato e presente: ri-attualizzare e trasmettere tracce di memoria in un approccio ecologico attento ai reticoli sociali, alle dinamiche di mutamento e di equilibrio
Buona lettura!
Laura Casulli