L’invasione delle LIM è iniziata e non è più arrestabile, in un precedente post mettevo in guardia sugli errori più comuni che si possono fare quando introduciamo le Lavagne Interattive Multimediali a scuola. Anche oggi l’errore più comune rimane sempre la precarietà delle installazioni: quando per qualche motivo irrazionale non installiamo in maniera fissa LIM proiettore e computer l’utilizzo diventa saltuario e riservato ai docenti appassionati dell’ultima novità . Ultima novità neanche poi tanto visto che le LIM esistono da più di 10 anni…
Comunque oggi parliamo di quale tecnologia scegliere, sapete che esistono sostanzialmente due tipi di LIM:
- Con i pannelli touch screen
- Con i sensori a raggi infrarossi o radiofreqenza
La prima versione sente direttamente la pressione sullo schermo del dito o di un oggetto (tipicamente un pennarello finto o un cancellino) la seconda versione mendiante dei sensori più o meno evoluti e dei pennarelli attivi intercetta i movimenti degli oggetti che si avvicinano allo schermo. Appartengono a questa seconda famiglia anche le lim “artigianali” o super economiche, quelle realizzate applicando sensori a lato di lavagne vere e quelle realizzate con il telecomando del Nintendo Wii.
Ebbene quale tecnologia è più adatta ad una scuola? Cosa conviene usare con i bambini delle primarie? e cosa con i ragazzi delle superiori?
Fino ad adesso nessuno si è mai sbilanciato, bisogna essere politicamente corretti, ma se avete visto i bambini all’opera davanti ad una lim vi sarete sicuramente accorti che qualche differenza esiste…
Leggi tutto “LIM quale tecnologia scegliere?”